Etimologia:
Rettile di Endenna
Specie:
Endennasaurus acutirostris
Sistematica:
Reptilia; Diapsida; Endennasauridae
Distribuzione:
Calcare di Zorzino (Norico)
Località:
Zogno
“Di Endennasaurus sono stati scoperti due esemplari, l'olotipo, a cui manca la zampa posteriore sinistra e gran parte della coda, e un secondo esemplare di cui si sono conservate solo poche vertebre e la coda completa. Il muso termina con rostro aguzzo e privo di denti. Il collo è allungato. La lunga coda è formata da ben 67 vertebre. Il carpo e il tarso sono poco ossificati e la struttura generale dello scheletro indica che l’animale viveva per la maggior parte del tempo in acqua. La coda, lunga e compressa lateralmente, veniva usata per nuotare. Endennasaurus probabilmente viveva vicino al litorale predando piccoli organismi.”.
